Ciao Daniè,
scusame se me pio sta confidenza e te chiamo ‘Daniè’, ma tu pe me sei ‘na cosa grossa, sei uno de famiglia.
Un pó de tempo fa te scrivevo che dopo mi fratello ce venivi tu. Magari ho esagerato, magari ce stanno pure mamma e papà da considerà, magari pure i nonni so ‘mportanti…
Proprio a proposito de questo te volevo raccontá un fatto, un aneddoto della vita mia. Lo so che probabilmente te frega meno de ‘ncazzo de sta cosa. Ma io te la dico comunque.
Se tratta, piú che artro, de un ricordo confuso, de quelli che nun sai si so der tutto veri o si la capoccia tua se l’è creati da sola. Se parla de 15 anni fa, c’avevo si e no 7 anni quindi so giustificato.
Come te stavo a dì ero un regazzino, e come molti artri miei coetanei a quell’età iniziavo la scuola calcio. E ‘nsomma me ricordo che ar primo allenamento me ce portó mi nonno (qui t’ho da fatte ‘na parentesi, pe ditte chi era mi nonno: lui era un romanista passionale, uno de quelli che allo stadio c’è ‘nnato poco che peró a Roma ha sempre vista; uno de quelli vecchio stampo che mi nonna nun la faceva accostà alla televisione quanno giocava la Roma perchè era convinto je portasse zella e a me me diceva ‘si voi sta qua te devi sta zitto e nun fa caciara’; uno de quelli che quanno, le poche vorte, che mi nonna riusciva a incastraje er weekend e a non faje vedè la partita lui se la registrava e se la vedeva in cassetta er prima possibile e guai si pe sbajo quarcuno je spoilerava er risultato Daniè; uno de quelli che quanno avemo vinto l’urtimo scudetto, er giorno dopo è annato dar giornalaio e s’è comprato tutti i giornali possibili immaginabili e devi vedè come li conservava gelosamente quei pezzi de carta, mica me li faceva toccá, ma io je l’ho detto: ‘nó, quanno tiri e cuoia quelli so mia eh, nun te lo scordà’).
Vabbè ‘nsomma te stavo a dí che er buon vecchio mio me stava a portà ar campo per il primo allenamento. Mentre stavamo in machina a na certa me fa ‘na domanda strana: ‘a chì, che ruolo voi fà?’. E io der tutto spiazzato, nun sapevo manco che ce stavano i ruoli, je dissi come qualunque artro regazzino de sto mondo ‘nó, io vojo fa li gol come a Totti’ e a quer punto lui me disse na cosa che un regazzino de 7 anni nun pó mai comprendè, ma che oggi me riempie er core: ’lassa perde da fa l’attaccante a nonno, l’attaccanti sò stupidi, sò presuntuosi, sò egoisti, giocano solo per loro stessi… tu, amore mio, sei intelligente, sei generoso, sei altruista, tu te devi mette a centrocampo come er giovanotto biondo della Roma, come De Rossi.
Tutta sta manfrina pe ditte Daniè che er primo ricordo che io c’ho der pallone in quarche modo sei tu. E quinni te volevo ringrazià per giocatore e soprattutto pe l’omo che sei e che in quarche modo, de riflesso, m’hai fatto esse a me. Tutt’oggi continua la mia triste carriera de giocatore de provincia e tutt’oggi te continuo ad emulà: me metto lì in mezzo ar campo coro, strillo, litigo, scivolo, meno, intruppo, insomma gioco cor core, come fai tu. Tu me rendi orgoglioso Daniè. Noi a Roma nun semo abituati alle vittorie, alli trofei, quindi tu sei er trionfo più grande pe me. Te vojo bene Daniè e te ne voleva pure mi nonno.
Ieri, nel giorno delle tue 200 partite con la fascia al braccio, ne avrebbe fatti 80.
Purtroppo oggi quei foji de giornale so passati a me, ma vorrei tanto che li avesse ancora lui pe vedecce n’artra partita ‘nsieme, zitti, senza fa caciara.
Ciao Daniè, un bacio a te e due a nonno mio.