Omnia Talenti

Benvenuti in questa rubrica targata Omnia Football. Vi porteremo a scoprire i talenti più interessanti del panorama calcistico. Vi parleremo delle loro migliori qualità, dei loro punti deboli e della loro valutazione. Insomma, vi daremo una visione a 360° delle giovani promesse.

Bentornati nella rubrica Omnia Talenti, nella quale andiamo alla scoperta dei migliori giovani nel panorama calcistico. Quest’oggi vi parleremo di altre tre promesse: due terzini, un destro e un sinistro, e di un duttile centrocampista.

Il primo talento che andremo ad analizzare è Yan Valery, terzino destro classe 1999 del Southampton. Giocatore francese di origine tunisina con doppio passaporto, è stato prelevato dai Saints dal Rennes nel 2015. Valery era giovanissimo, ma gli inglesi hanno subito notato il suo potenziale e se lo sono assicurato. Il classe ’99 ha fatto tutta la trafila nelle giovanili del Southampton per arrivare in pianta stabile in Prima Squadra e poi disputare quest’anno diverse partite (23 totali di cui 20 da titolare). Nonostante la giovane età il tecnico dei Saints, Hasenhuttl, si è affidato molto al talento francese, sicuro delle ottime qualità del suo giocatore. Valery ha ripagato questa fiducia giocando molto bene e facendo vedere cose molto interessanti. Il terzino francese è dotato di un buon fisico (184cm) e ottima velocità, questo lo rende molto solido in difesa e determinante nei contrasti. Quando si propone in fase offensiva, il classe ’99, è importante per i compagni vista la sua buona visione di gioco e soprattutto per le sue ottime doti nei cross. La bravura in fase di possesso permette al francese di giocare anche come esterno di centrocampo, dando così un’alternativa in più al tecnico. Tatticamente il francese ha ancora qualcosa da migliorare. Il Southampton ha in casa un giocatore oltre che di talento, anche molto raro vista la difficoltà di trovare terzini particolarmente bravi. I Saints valutano Yan Valery non meno di 15 milioni.

L’altro talento di oggi è Marc Cucurella, terzino sinistro classe 1998 del Barcellona. Il terzino spagnolo, dall’età di 14 anni nel club blaugrana, è diventato un vero e proprio pilastro delle giovanili e al momento del salto nel calcio dei grandi non è riuscito ad imporsi nella sua squadra. Certamente non per suoi demeriti però, visti i giocatori che ha davanti nel suo ruolo. Il Barcellona sa che il classe ’98 è un talento puro, per questo ha deciso di mandarlo in prestito, per fargli fare la giusta esperienza, per poi tornare a casa e giocare da titolare. Ha tutte le qualità per giocare con Messi & Co. Tipico giovane della cantera del Barcellona: dotato di ottima tecnica e gran piede mancino. Riesce sempre a trovare il compagno smarcato e, anche sotto pressione, vuole giocare il pallone. Con i suoi 175cm certamente non può far valere il fisico, ma la sua velocità e la sua resistenza lo rendono un moto perpetuo sulla fascia sinistra. Ovviamente lascia un po’ a desiderare sui contrasti aerei, ma non si può avere tutto dalla vita. Come molti giocatori bluagrana, il classe ’98, non è solo terzino, infatti può ricoprire tutti i ruoli della corsia mancina e all’occorrenza, grazie alla sua intelligenza tattica, anche la mezz’ala. Le sue qualità rendono Cucurella un potenziale top player, sa fare tutto e anche molto bene e non ha problemi a ricoprire più ruoli. Il Barcellona non intende perderlo, per questo alla fine di ogni prestito lo riporta a casa.

L’ultimo talento è anche il giovane più “vecchio” dei tre. Stiamo parlando di Florian Neuhaus, centrocampista classe 1997. Il giocatore tedesco è nato calcisticamente nel Monaco 1860 per poi passare al Borussia Mönchengladbach nel 2017. Il classe ’97 si era messo in mostra nella squadra della capitale, nella stagione della retrocessione, per questo ha poi deciso di fare il salto di qualità rimanendo in Bundesliga con il Gladbach. Neuhaus con la maglia bianconera è cresciuto esponenzialmente, diventando fondamentale nello scacchiere dell’ex tecnico Hecking. Il centrocampista sa ricoprire molto bene tutti i ruoli della mediana, essendo un buon recupera palloni nasce centrocampista centrale, ma viste le sue ottime doti da incursore, rende benissimo come mezz’ala. Non solo, la sua visione di gioco e la sua tecnica gli permettono di essere un buon trequartista. Come se non bastasse è dotato anche di una discreta velocità che gli permette di giocare anche come esterno. Insomma Neuhaus può giocare in tutti ruoli del centrocampo. Duttilità che lo rende un giocatore molto particolare. In questa stagione, a dimostrazione di questa sua qualità, ha giocato come mediano, mezz’ala e trequartista. In 32 presenze in Bundesliga, il tedesco ha siglato 4 reti e 9 assist. Numeri che dimostrano la bravura del classe ’97 nel trovare la giocata giusta. Neuhaus, se continua la sua crescita, può diventare un giocatore unico per qualità e caratteristiche. Il Borussia Mönchengladbach vuole tenersi stretto il suo talento, ma sa che non sarà facile, ma intanto ne fa una valutazione molto alta: circa 32 milioni. Se Neuhaus continuerà così, la sua valutazione è destinata a crescere.

Si chiude qui un altro appuntamento di Omnia Talenti. Questa volta abbiamo cercato alcuni talenti con una caratteristica in comune: la duttilità. Le giovani promesse sono tantissime e nelle prossime settimane andremo in giro per il mondo per scoprirli e conoscerli più da vicino.

Tommaso Prantera (@T_Prantera)