Paradise Lost: l’Old Firm di Belfast

Il football è lo sport che più mostra gli aspetti della comunità in cui è radicato. In questa nuova rubrica, targata Omnia Football, vi racconteremo alcuni episodi che lo dimostrano. Iniziando da un derby sconosciuto ai più.

Una delle partite più famose e affascinanti del mondo è sicuramente l’Old Firm di Glasgow, in Scozia.

Celtic e Rangers sono le due squadre della città, nonchè le più vincenti della storia del calcio scozzese, e sono unite da una rivalità che va oltre l’appartenenza di entrambe a Glasgow: i biancoverdi del Celtic sono la squadra dei cattolici irlandesi scappati in Scozia, mentre i blues dei Rangers sono la squadra degli unionisti leali alla corona inglese. Quando le due compagini si scontrano sui campi da calcio danno vita ad uno dei derby più caldi di questo sport.

In Irlanda del Nord le diatribe tra i cattolici e i protestanti hanno martoriato il territorio dalla rivolta di Dublino, nel 1916, fino alla fine del secolo scorso causando più di 3000 vitime. Erano gli anni dei cosiddetti Troubles.

I troubles segnarono le vite degli abitanti delle 6 contee del nord, controllate dal Regno Unito. Gli scontri e le divisioni non poterono quindi che sfociare anche sui campi da calcio, dando vita a quello che può essere definito l’Old Firm di Belfast.

A Belfast, capitale, avevano sede le due squadre più titolate del campionato Nord Irlandese: il Belfast Celtic e il Linfield. Soprattutto dopo l’indipendenza dell’Irlanda (ottenuta nel 1921) e la divisione dal nord, le diffirenti ideologie a capo delle due squadre e dei propri tifosi alimentarono le tensioni, portando la partita a trascendere lo sport per diventare terreno di scontro tra le fazioni cattolico indipendentiste e protestanti lealiste.

Il Belfast Celtic era la squadra dei cattolici. Già dal nome è chiaro il riferimento alla compagine scozzese e anche i colori scelti, il bianco e il verde, sono un tributo alla squadra di Glasgow. Le partite del Celtic non trovarono fissa dimora fino al 1901 quando venne inaugurato il Celtic Park, che, proprio come quello a Glasgow, venne soprannominato dai tifosi: Paradise.

Il Celtic Park a Belfast

Il Linfield, invece, era la squadra dei protestanti e fin dal 1886 veste i colori dei Rangers di Glasgow: maglia blu e pantaloncini bianchi con calzettoni rossi. Chiaro, come nel caso degli scozzesi, il riferimento alla Union Jack, bandiera britannica.

Windsor Park, stadio del Linfield e della nazionale nordirlandese.

Ogni volta che le due squadre si scontravano in un campo da calcio, la situazione sugli spalti diventava bollente e gli scontri tra le due tifoserie erano inevitabili.

Il derby del boxing day nel 1948, a Windsor Park casa del Linfield, sfociò in un’invasione di campo dei tifosi di casa, alla caccia dei giocatori biancoverdi. I Celtic vantavano 14 campionati, di cui 6 consecutivi. Quel giorno tra le fila dei Celts vi erano ben 6 giocatori di religione protestante e questo ai tifosi del Linfield non piaceva affatto.

Una vecchia immagine di una partita tra Celtic e Linfield.

A fine partita, terminata 1-1, i tifosi blues catturarono Jimmy Jones. Attaccante formidabile, Jones era colpevole di aver infortunato un giocatore dei Blues e di essere un protestante nella squadra cattolica. Una trentina di persone lo accerchiarono e gli ruppero la gamba, ponendo così fine alla sua carriera. Altri due giocatori biancoverdi rimasero feriti quel giorno: Robin Lawler e Kevin McAlinden.

Il giorno dopo i terribili fatti di Windsor Park, il board del Belfast Celtic si riunì e prese la drastica decisione di abbandonare la Irish League al termine della stagione. Così fu, i Celtic chiusero il campionato al secondo posto proprio dietro agli odiati rivali del Linfield che misero fine al dominio dei biancoverdi conquistando il loro diciannovesimo titolo nazionale. Terminato il campionato, i Celts abbandonarono la lega e non vi tornarono più a far parte.

Oggi il Belfast Celtic non esiste più. Il Celtic Park fu utilizzato come cinodromo fino agli anni ’80 quando venne demolito per far spazio ad aree commerciali.

il Linfield continua a dominare i campi del campionato Nord Irlandese e detiene il maggior numero di vittorie: 53 titoli, l’ultimo nel 2018-2019. Nell’estate del 2017 il destino ha voluto riproporre uno scontro ideologico: nel secondo turno preliminare di Champions League il Linfield ha dovuto affrontare proprio il Celtic di Glasgow. Gli scozzesi vendicarono i cugini irlandesi con due vittorie: 2-0 al Windsor Park e 4-0 in Scozia.

La forte radice sociale del football lo legherà sempre ad episodi come quello che vi abbiamo raccontato. La storia del pallone va di pari passo con quella della società e molti problemi vengono trascinati anche sulle tribune degli stadi. La speranza è che il calcio possa diventare un veicolo di unione e che fatti come quelli del 1948 a Belfast rimangano sempre di più ai margini dei campi di gioco.